
Quando arrivi a Lisbona non puoi restarne indifferente: i colori degli azulejos, i panorami dai suoi Miradouro, la dolcezza delle pasteis de nata. Lisbona è stato il nostro primo viaggio da genitori. La nostra G. aveva appena 5 mesi, nessuna preparazione - soprattutto per le numerose salite discese della città. Una valigia in 3 e tanta voglia di scoprire questa meravigliosa città insieme. Per cui questo articolo è per te neogenitore/viaggiatore: Lisbona con un bebè “Si può fare!”.
Destinazione
Per arrivare a Lisbona abbiamo scelto di volare con la compagnia di bandiera portoghese TAP Air Portugal da Milano Malpensa. Ma ci sono anche compagnie low cost che operano su questa tratta. Essendo il primo volo di G. abbiamo chiesto di poter ricevere l’attestato di primo volo che ci è stato recapitato a casa per posta (un ricordo bellissimo!).
Soggiorno
Per il nostro soggiorno abbiamo scelto l’IBIS Style Lisboa Centro Liberdade. Questo hotel si trova in una posizione un pò decentrata ma è collegato benissimo con il centro e le principali attrazioni di Lisbona (fermata della metropolitana Marques De Pombal a 5 minuti) ed è una zona ben servita con ristoranti e supermercati (per esempio Continente Bom Dia), molto comodi per qualsiasi necessità soprattutto quando si viaggia con bambini. Camere moderne, pulite e spaziose ed una colazione super all’ultimo piano con una bellissima vista sulla città...proprio quello che ci vuole per iniziare bene la giornata.
Spostamenti
Per i nostri spostamenti abbiamo sfruttato praticamente tutti i mezzi di trasporto per raggiungere i vari punti della città e per questo abbiamo acquistato direttamente in aeroporto la Viva Viagen card che consente spostamenti illimitati su tutti i mezzi di trasporto di Lisbona anche da e per l’aeroporto.
Attrazioni ed esperienze
A Lisbona abbiamo trascorso 4 giorni meravigliosi, 3 dedicati alla scoperta della città a ritmo lento, cercando di godere della sua bellezza e di conciliare i ritmi e le esigenze di una piccola viaggiatrice di 5 mesi. Nel nostro quarto giorno abbiamo trascorso una giornata nella magica Sintra, raggiungibile in meno di un’ora dalla Capitale portoghese.
Ed allora partiamo alla scoperta dei meravigliosi quartieri di Lisbona!
La Baixa
Questo quartiere è sicuramente il punto di partenza per esplorare la città. Partite da Praca dos Restauradores con la sua bellissima fontana che spicca sulla pavimentazione bianca e nera, arrivate a Praca Dom Pedro, meglio conosciuta come Rossio ed ammirate la facciata della stazione. Imboccate poi la vivace area pedonale di Rua Augusta con i suoi negozi e caffetterie - anche qui osservate la pavimentazione che secondo me è elegantissima - e finalmente dopo aver attraversato l’Arco di Rua Augusta godetevi la piazza più bella della città: Praca do Comercio. Se arrivate qui al tramonto godetevi la vista più bella del Ponte del XXV Aprile dal molo Cais da Colunas. Da non perdere nel quartiere il famoso Elevator de Santa Justa ed il Convento do Carmo con le sue colonne ed arcate a cielo aperto e gli azulejos nel Museu Arqueologico.
Volete portare a casa un souvenir speciale? Fate un salto al The fantastic world of portuguese sardines vicino a Rossio.
Alfama
Praca Martim Moniz è un ottimo punto di partenza per visitare l’Alfama. Da qui parte l’Electrico 28 che attraversa buona parte di questo quartiere (qui trovate tutte le informazioni sulle fermate dell'Electrico 28 ed altri consigli). Attenzione però: l’iconico tram in legno non è solo un mezzo di trasporto ma una vera e propria attrazione turistica: lo troverete sempre affollato e dovrete essere abbastanza fortunati da trovare posto a sedere lato finestrino per godervi la corsa in un sali e scendi tra le stradine dell’Alfama. Se viaggiate con bambini un passeggino leggero è d’obbligo e consiglio di meglio il vostro piccolo in un marsupio (supporto che in generale potrebbe essere vantaggioso per le vostre passeggiate su e giù per Lisbona). Noi abbiamo scelto invece di esplorare l’Alfama a partire da Largo da Graca, ed ammirare dal suo omonimo Miradouro la città dall’alto ed il Castello de Sao Jorge.

Il Castello è un’altra icona della città: percorrete la sua cinta muraria e godetevi il verde dei suoi giardini. Nei giardini diversi pavoni vi daranno il benvenuto. Proseguite verso il Miradouro de Santa Luzia (il più famoso di Lisbona ed il mio preferito), vi innamorerete della sua terrazza di Azulejos azzurri, colonne e pergole fiorite. Continuate in discesa verso la Sé de Lisboa, la Cattedrale più antica della Città che merita sicuramente una visita. Se non siete riusciti a salire a bordo dell’Electrico 28 con buona probabilità lo vedrete percorrere i binari lungo la strada davanti all’ingresso della Cattedrale per cui tenetevi pronti a scattare la foto più bella del vostro viaggio a Lisbona!
Queste sono state le principali tappe del nostro itinerario attraverso l’Alfama percorrendo le nostalgiche e strette vie del Fado con i suoi edifici decadenti e le facciate di azulejos colorati.
Bairro Alto
Il quartiere degli artisti. Anche qui preparatevi ad affrontare ripide salite, discese e scalinate! Noi abbiamo scelto anche questa volta di esplorarlo a partire dal Miradouro de Sao Pedro de Alcantara, passando attraverso Calcada da Gloria e la sua Galleria di arte urbana e poi senza una meta ben precisa fino al Mercado da Riberia. Questo è il principale mercato coperto della città risalente alla fine dell’800. Con il tempo si è evoluto ed oggi è un grande food hall e luogo di aggregazione conosciuto come Time Out Market in cui trovare i migliori sapori locali e non solo!

Belem
Altro quartiere simbolo della città e sicuramente quello più facile da visitare se viaggiate con bambini in quanto la maggior parte dei suoi simboli si trovano in un’area pianeggiante lungo il fiume Tago. Fate come noi: partite dalla magica Torre di Belem e dopo averla visitata (ricordate che l’interno non è accessibile con passeggino) proseguite verso il Padrao dos Descobrimentos - omaggio alle scoperte dei navigatori portoghesi. Fate tappa al Monasteiro dos Jeronimos e perdetevi tra i numerosi spazi verdi tra cui i Jardim da Praca do Imperio, i Jardim Vasco da Gama e i Jardim Alfonso de Albuquerque. Vi consiglio di approfittarne per fare una pausa pic-nic in uno di questi spazi verdi. Per il dolce non potete assolutamente perdere le Pasteis de Belem dell’omonima pasticceria. Anche questa è un’icona della città, preparatevi ad una lunga coda ma ne vale veramente la pena!
Parque das Nacoes
È il quartiere più recente nato in occasione dell’Expo 98. Qui noi abbiamo soltanto visitato l’Oceanario, un piccolo regalo per la nostra nuova compagna di viaggio (nonostante lei avesse solo 5 mesi) ed abbiamo fatto un salto per ammirare la Stazione d’Oriente con la sua architettura futuristica e considerata tra le stazioni più belle del Mondo.
I Miradouro di Lisbona
Anche se in questo articolo sono già stati citati, ecco un piccolo recap di quelli che per me sono i Miradouro più belli della Città:
Miradouro da Graca
Miradouro de Santa Luzia
Miradouro de Sao Pedro de Alcantara

Cibo
I sapori di Lisbona sono un altro dei più bei ricordi del nostro viaggio. Che sia un ristorante o uno street food raramente resterete delusi. Ecco qualche consiglio:
Mercado da ribeira/ Time Out Market - I migliori sapori di Portoghesi racchiusi in un’unico grande food hall.
Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau - Street food che abbiamo amato: crocchette di patate con ripieno di baccalà e formaggio di capra accompagnate da un bicchiere di Vinho Madeira (bianco). In città ci sono diverse locations, quella in Rua Augusta ha degli interni pazzeschi!
Pasteis de Belem - Tappa obbligatoria in questa storica pasticceria dopo aver esportato il quartiere in tutta la sua grandiosità.
Fabrica da Nata - In Praca do Restauradores, anche qui le pasteis de nata non hanno nulla da invidiare a quelle di Belem.

Sintra
La cittadina di Sintra è una gemma incastonata nel verde. Raggiungibile in meno di un’ora di treno da Lisbona, Sintra ha tantissimo da offrire e merita una visita approfondita ma se, come noi, avete a disposizione un solo giorno, riuscirete comunque a trascorrere una bellissima giornata facendo tappa nei suoi principali punti di interesse! Con il tempo a disposizione ed una piccina di 5 mesi in passeggino abbiamo scelto di visitare il Palacio Nacional de Sintra che si trova nel centro storico e che riconoscerete per i due enormi comignoli gemelli ed il Parque e Palacio Nacional da Pena raggiungibili con un servizio di autobus dalla stazione ferroviaria di Sintra. Il Palacio Nacional da Pena, residenza storica Patrimonio Unesco dal 1995, svetta sulla Città ed è un’esplosione di colori. Il rosso ed il giallo piccano sulla vegetazione circostante, le sue cupole e pinnacoli, i dettagli bizzarri e gli immancabili azulejos vi lasceranno a bocca aperta. Altrettanto stupefacente è l’interno – non perdete il chiostro Manuelino e la sala da pranzo – solo per fare un paio di esempi. Per raggiungere il Palazzo è possibile usufruire di un servizio navetta che parte dall’ingresso del Parque da Pena oppure facendo una bella passeggiata, godendosi il fresco e la bellezza del parco che considerato il più importante vivaio del Portogallo. Il percorso, nonostante un po’ di dislivello, non è particolarmente impegnativo per cui riuscirete ad affrontarlo anche con un passeggino o portando il vostro piccolo in marsupio, per cui vi consiglio di scegliere questa alternativa!
Primo viaggio in 3: Lisbona e la magica Sintra. Una meta in cui ci siamo messi alla prova nella nostra prima esperienza da genitori/viaggiatori. Colori, atmosfere e sapori che abbiamo amato e che non vediamo l'ora di ritrovare nel nostro prossimo viaggio alla scoperta del Portogallo!
Aggiungi commento
Commenti