Slovenia occidentale: un lago da ritratto e misteri sotterranei passando per la città dei draghi

Pubblicato il 27 febbraio 2025 alle ore 12:27

Natura incontaminata, l’eleganza della sua capitale e misteriosi mondi sotterranei. La Slovenia è questo e molto di più. In questo articolo vi racconterò il nostro itinerario attraverso i luoghi più iconici della Slovenia occidentale.

 

Destinazione

La Slovenia confina ad ovest con il Friuli-Venezia Giulia ed è facilmente raggiungibile dall’Italia anche in automobile. Noi siamo partiti da Siena, tempo di percorrenza teorico circa 6 ore. Ai tempi del nostro viaggio i nostri bambini avevano 4 anni e 10 mesi. Viaggiando con bambini piccoli abbiamo impiegato un po' più di tempo rispetto al previsto, ma raggiungerla in automobile è la soluzione migliore soprattutto se il vostro è un viaggio itinerante. Ricordate che per entrare nel confine Sloveno è necessario acquistare la Vignetta in autostrada oppure online.

 

Soggiorno

Il nostro itinerario nella Slovenia occidentale è durato 5 giorni, durante i quali abbiamo soggiornato principalmente a Ljubljana mentre abbiamo trascorso soltanto una notte a Lipica. Per il nostro soggiorno a Ljubljana abbiamo scelto l’aparthotel Ahotel Ljubljana. Struttura nuovissima, che consigliamo e che si trova a soli 10 minuti di auto dal centro di Lubiana. A Lipica abbiamo soggiornato all’Hotel Maestoso alle porte della tenuta che ospita le famose scuderie. Anche questa struttura è molto bella, camere di design e colazione e cena ottime.

 

Spostamenti

Come già accennato, il nostro è stato un viaggio itinerante in auto. Per visitare la Capitale Ljubljana abbiamo trovato molto comodo posteggiare al parco Tivoli e muoverci a piedi. 

 

Attrazioni ed esperienze

Nel nostro itinerario classico attraverso la Slovenia occidentale abbiamo toccato le seguenti tappe: Lago di BledLubjiana, Grotte di Postumia/Castello di Predjama, Lipica. Durante il nostro viaggio non ci siamo fatti poi scappare delle esperienze top per bambini!

 

Lago di Bled

Dista da Ljubljana solo 45 minuti. Nella bellissima cornice delle Alpi Giulie, il lago di Bled è affascinante. Raggiungiamo la piccola Isola di Bled a forma di lacrima a bordo di una pletna, ci facciamo cullare da questa piccola imbarcazione a remi e ci godiamo il paesaggio che circonda il lago insieme al Castello Medievale e la chiesa di Santa Martina che, seconde solo alle Alpi, svettano su tutto.

Arrivati sull’Isola, siamo pronti ad affrontare i 99 gradini della scalinata meridionale che ci portano fino alla Chiesa dell’Assunzione con il suo campanile dei “desideri” ed alla caffetteria Poticnica. Qui troverete esposte le teglie che danno forma al famoso e buonissimo dolce sloveno potica a base di noci e cannella. Il tempo di permanenza sull’isola è di circa 45 minuti, minuti che per noi scorrono velocissimi, tra un gelato ed un breve giro e poi nuovamente a bordo per il viaggio di ritorno.

Raggiungere l’isola di Bled a bordo di una pletna è sicuramente un must do, l’esperienza si paga prima del viaggio di ritorno ma solo in contanti. Potrete portare a bordo un passeggino pieghevole ma l’unico modo per arrivare in cima all’isola è attraverso le scale…per cui siate preparati!!!!

Ai tempi della nostra visita accanto al centro di informazioni turistiche di Bled abbiamo trovato una mostra Lego: A. e G. senza pensarci due volte si sono catapultati dentro mentre io ed il piccolo L. ci siamo goduti ancora un po’ il paesaggio che si specchia nelle acque cristalline del lago. Passeggiando lungo lago, dopo una pausa pranzo ci addentriamo nel centro abitato alla ricerca della famosissima Crema rezina o Bled cake, crema alla vaniglia e panna montata tra due strati sottili di pasta sfoglia, una pioggia di zucchero a velo.

Come avrete già letto altrove, i posteggi a Bled non sono economici. Mettete in conto di dover spendere circa 20 euro per il posteggio per una giornata al lago.

Ljubljana

Alla capitale abbiamo dedicato due giorni meravigliosi che descrivo in dettaglio in questo articolo. Abbiamo esplorato il centro da Piazza Presernov, in cui il triplice ponte dell’architetto Plecnik e la Chiesa Francescana della Annunciazione sono i protagonisti, passando sotto il colonnato del Mercato centrale ed attraversando i ponti del fiume Ljubljanica - il più conosciuto di tutti è il Ponte dei Draghi. Nel nostro tour non poteva mancare una visita al Castello di Ljubljana facilmente raggiungibile con una funicolare. Per noi il modo migliore di conoscere un posto è sempre stato camminare. Adesso che ci sono i bambini cerchiamo di rispettare i loro ritmi senza però rinunciare a ciò che ci piace fare. A Ljubljana abbiamo trovato due ottime soluzioni per esplorare la città senza rendere le giornate faticose per i nostri piccoli compagni di viaggio. Abbiamo quindi scelto di prendere parte sia ad un tour in battello lungo il fiume Ljubljanica che ad un giro sul Trenino turistico, che percorre in maniera circolare tutta Ljubljana attraversando i principali punti di interesse. Un pomeriggio lo abbiamo dedicato interamente al divertimento allo Zoo di Ljubljana. Questo è molto grande ed al suo interno, oltre alle aree dedicate agli animali, troverete tre bei parchi gioco ben inseriti nel contesto dello zoo. 

Postojnska jama/Grotte di Postumia

Patrimonio UNESCO, queste sono tra le grotte carsiche più grandi del mondo. Le grotte fanno parte dell’omonimo parco e distano solo 45 minuti in auto dalla capitale. Per raggiungere il parco delle grotte di Postumia dovrete lasciare la vostra auto in uno dei tanti posteggi a pagamento e percorrere in breve tragitto a piedi.

La visita nel favoloso mondo sotterraneo dura circa 1 ora e mezza. Un trenino ci trasporta per circa 3 Km attraverso un susseguirsi di stalattiti e stalagmiti, un paesaggio sotterraneo che ci lascia senza fiato! Attraversiamo la Sala da ballo illuminata da lampadari in vetro di murano ed arriviamo alla caverna della Grande Montagna, qui il trenino si ferma e proseguiamo la nostra visita a piedi. La nostra guida (in Italiano) ci accompagna in un percorso di circa un’ora attraverso la Sala bianca, la Sala rossa, la Sala degli spaghetti: nomi dovuti alle caratteristiche delle formazioni rocciose. Arriviamo poi davanti ai due simboli delle Grotte: il Diamante e la Colonna barocca. Nel nostro percorso riusciamo anche a vedere il piccolo abitante di questo mondo sotterraneo, il Proteus anguinus o per gli amanti delle storie fantastiche i “Piccoli di drago”, ovviamente protetti nel loro acquario. Saliamo infine nuovamente a bordo del trenino e risaliamo in superficie, lasciando dietro di noi questo mondo straordinario stupiti di quanto la natura sia in grado di creare. Questa è stata la più bella esperienza del nostro viaggio in Slovenia. Non so quanto G. ricorderà di questa esperienza, ma io ricorderò per sempre il suo entusiasmo e lo stupore a bordo di quel trenino giallo nel nostro “viaggio al centro della terra”. La temperatura all’intero delle grotte è di 10°C, per cui è consigliabile visitarle con un abbigliamento adeguato. Se viaggiate con bambini molto piccoli (ai tempi della nostra visita L. aveva 10 mesi) è consigliabile trasportarli in un marsupio ergonomico in quanto gran parte della visita guidata è a piedi ed il percorso a volte più essere un po' scivoloso.

Noi abbiamo scelto di visitare solo le grotte, ma il Parco delle Grotte di Postumia offre tante altre esperienze, come per esempio la visita al vivaio ed al Castello di Predjama, gemma incastonata nella roccia, che noi abbiamo soltanto ammirato dall’esterno.

Lipica

Questo piccolo paese è famoso principalmente per i bellissimi cavalli bianchi lipizzani. La tenuta che ospita le scuderie è veramente grande, una volta entrati puoi scegliere di unirti ad una delle visite guidate, disponibili ad orari prestabiliti oppure fare un giro in autonomia. Cosa puoi fare? Entrare in alcune delle stalle, passeggiare osservando i cavalli all’interno dei loro recinti, visitare il museo. Le scuderie offrono poi diverse attività tra cui il giro in carrozza, assistere all’addestramento dei cavalli (attività a cui abbiamo scelto di prender parte noi) ed assistere allo spettacolo della scuola di equitazione (disponibile solo in alcuni periodi dell’anno e solo in alcuni giorni).

Esperienze top per bambini

Dino Park

Nel tragitto tra Ljubljana e Bled, precisamente a Lesce, si trova questo parco a tema ben inserito in un contesto naturale in cui sono state installate riproduzioni di dinosauri in scala reale con tanto di effetti sonori. All’interno del parco puoi anche trovare un’area gioco ed un punto ristoro. Noi abbiamo trascorso qui un paio d’ore dopo la nostra giornata al lago di Bled.

Mini City

Si tratta di un’area gioco educativa e si trova all’interno del centro commerciale BTC City fuori dal cento di Ljubljana. Qui troverete diversi spazi che riproducono in scala “bambino” ambienti come il supermercato, la banca, la nursery di un ospedale, il concessionario auto ed anche una stazione dei pompieri nella quale i vostri bambini potranno letteralmente mettersi nei panni di un vigile del fuoco. Ed ancora potranno cimentarsi nel giardinaggio o bricolage con veri mini strumenti! Queste sono solo alcune delle attività che troverete! All’interno di mini city i bambini possono muoversi liberamente oppure prendere parte a diverse attività del team di animazione (ma lo ritengo più adatto ai bambini sloveni per l’ostacolo linguistico). Qui anche i più piccini hanno a disposizione uno spazio gioco dedicato e troverete una nursery per l’allattamento/pappa e per il cambio pannolino con tutti i comfort. Infine, mentre i vostri bambini si divertono imparando, caffetteria è a vostra disposizione!

 

Zoo di Ljubljana

Per chi viaggia con bambini lo zoo è da non perdere. Si trova poco fuori dal centro. Il tragitto in auto dal centro di Lubiana è di circa 5-10 minuti ed all’esterno dello zoo troverete un’area posteggio gratuita. La struttura è molto grande ed ospita tantissime specie di animali, da quelli più esotici alla fauna locale. Oltre alla classica visita, lo zoo offre tantissime esperienze come: partecipare ai momenti dei pasti di alcuni animali, tour guidati ed anche la possibilità di essere uno “zoo keeper” per un giorno. Tutte queste esperienze sono ovviamente a prenotazione ed accessibili ai bambini sopra i 5 anni. All’interno dello zoo si trovano anche tre aree gioco ben inserite nel contesto: African Village, Enchanted forest e frog Jump.

Cibo

Ecco alcuni posti che abbiamo provato – in alcuni assaggerete delle vere prelibatezze slovene - e che consigliamo.

 

  • Slascicarna Zima a Bled. In questa pasticceria troverete la miglior Bled Cake.
  • Caffetteria Poticnica sull’Isola di Bled. Ottimo per una pausa caffè o un gelato.
  • Gostilna sokol a Ljubljana. Dieci e lode per le sue zuppe in ciotola di pane, noi abbiamo scelto la zuppa di funghi ed il goulash. E poi la cotoletta con patatine è stata promossa a pieni voti da Giada.
  • Kavarna svezda in wolfova ulica a Ljubljana. Appena entrati in questa pasticceria sembra di essere all’interno di un giardino pensile, i dolci sono super invitanti da quelli tradizionali alle torte moderne. Io ho assaggiato la famosa gibanica: una torta a strati di pasta fillo miele, noci e semi di papavero. Promossa a pieni voti anche questa location.
  • Magdalena food & fun alle Grotte di Postumia. Ideale per un burger (anche versione vegana), spazi ampi e servizio veloce.
  • Restavracija Gratia a Lipica (all’interno dell’Hotel Maestoso). Cucina moderna ottima e molta attenzione per i bambini.

La Slovenia  - o meglio un piccolo assaggio di questa meravigliosa terra – ci è proprio piaciuta. Seppur nella sua semplicità, il nostro itinerario ha toccato dei posti fantastici: dall’elegante Ljubljana, alla romantica Bled passando per straordinari mondi sotterranei a Postojnska. Un gioiello ad un passo dall’Italia che offre tantissime altre esperienze che noi non vediamo l’ora di vivere! Grazie Slovenia ed a presto!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.