Chi ha detto che i musei sono dei posti seriosi in cui si deve osservare rigoroso silenzio?
In questo articolo vi porterò in alcuni dei musei più adatti (ed in molti casi dedicati) ai bambini: luoghi di apprendimento, scoperta e sperimentazione; luoghi pensati per imparare giocando.
MUSE - Museo delle Scienze di Trento
In questo museo convivono in armonia le esposizioni più classiche tipiche di un museo di storia naturale, spazi interattivi ed installazioni multimediali. L'edificio, opera dell'architetto Renzo Piano, si articola su 6 livelli ed evoca la forma di una montagna. Ecco cosa troverete:
Piano -1 - I grandi estinti dai dinosauri ai mammiferi, tutti i segreti del DNA ed un piccolo acquario dove il pesce gatto Babu è il padrone di casa. Da questo piano è possibile accedere ad una piccola serra tropicale.
Piano 0 - Postazioni interattive per giocare con le leggi della fisica e della matematica. In questo piano inoltre si trova il Maxi Ooh, dedicato ai bambini da 0 a 5 anni. Si tratta di uno spazio multisensoriale tema bosco in cui i più piccoli potranno esplorare liberamente. L'accesso è gratuito ma su prenotazione, l'esperienza dura 30 minuti ed l'accesso è consentito ad un bambino accompagnato da un genitore.
Piano 1 - Evoluzione dell'uomo, sostenibilità ed il MuseFabLab in cui sperimentare nuove tecnologie.
Piano 2 - Geologia e metereologia
Piano 3 - Biodiversità alpina ed il bosco delle scoperte, un altro spazio sensoriale dedicato ai più piccoli.
Piano 4 - Come nasce un ghiacciaio? Qui potrete toccare la sua superficie gelida.

Dal piano 4 vi affaccerete nel Big Void, cuore del museo, e potrete ammirare gli animali che lo popolano (preparati in tassidermia o impagliati...per capirci). Ancora qualche scalino ed arriverete alla terrazza dalla quale potrete godere di un panorama eccezionale sulle imponenti Dolomiti. Anche lo spazio esterno al MUSE è particolarmente suggestivo, con la bella stagione potrete passeggiare nel Biotopo e scoprire la biodiversità dell'orto botanico che si trovano nella parte posteriore dell'edificio. Oltre alla visita agli spazi espositivi, il MUSE offre tantissime iniziative rivolte a giovani, adulti e famiglie come visite guidate, mostre temporanee, attività e laboratori sia negli spazi interni che nelle aree esterne. Queste iniziative sono consultabili sul sito ufficiale del museo. L'accesso al museo è su prenotazione in diverse fasce orarie (durata media prevista della visita 3 ore).
Se raggiungi il MUSE in auto potrai usufruire del posteggio sotterraneo del museo (a pagamento), ma in zona sono anche disponibili delle aree parcheggio gratuite. Nella zona circostante il museo sono presenti diversi ristoranti e caffetterie. Noi abbiamo apprezzato tantissimo la pizzeria La Talpa, di fronte all'ingresso.
Si chiama museo ma in realtà è un grandissimo spazio interattivo dedicato ai bambini da 0 a 12 anni dove la parola d'ordine è "vietato non toccare". Un posto in cui scienza, tecnologia e arte diventano un gioco, stimolano la curiosità e diventano un'occasione per mettersi alla prova.

Sposando la filosofia dell'apprendimento attraverso l'esperienza diretta, il Children's Museum vi trasporterà per due ore in un modo di forme, colori e suoni che difficilmente vorrete lasciare! Recentemente è stato inaugurato un nuovo "spazio experience" per i bambini dai 4 anni. La Compagnia di Febo Teatro ispirandosi alle fiabe di Italo Calvino vi porterà in un mondo in cui tecnologia e tradizione si intrecciano, il risultato è un'esperienza immersiva unica. Il museo si trova nell'area degli ex magazzini generali di Verona, qui troverete un ampio parcheggio gratuito. L'accesso al museo è su prenotazione in diverse fasce orarie. Per una pausa pranzo o una merenda troverete vicino Eataly, sicuramente una garanzia quanto a qualità dei prodotti. Se siete in vacanza a Verona a questo link vi suggerisco un modo insolito per scoprire la città che coinvolgerà tutta la famiglia.
MUBA - Museo dei Bambini di Milano
Situato all'interno della Rotonda della Besana e circondato da un parco pubblico, è un centro culturale che promuove il pensiero creativo dei bambini attraverso attività organizzate e differenziate per fasce di età.

Le attività sono a numero chiuso ed hanno una durata di circa 75 minuti. Noi abbiamo preso parte alla mostra-gioco COLORE (per i bamini dai 2 ai 7 anni). Un percorso interattivo che guida i bambini alla scoperta dei colori nella loro dimensione fisica e simbolica e delle emozioni che questi riescono a suscitare. Le attività del MUBA prevedono la suddivisione in gruppi ed i biglietti vengono messi in vendita mese per mese.
A Settimo Torinese si trova un coloratissimo spazio interattivo in cui comprendere la chimica sperimentandola. Qui divertimento, apprendimento e creatività si intrecciano e regalano un'esperienza unica per bambini di tutte le età.

Tantissime installazioni colorate e divertenti incuriosiscono, appassionano e lasciano a bocca aperta. Il percorso museale, in cui anche qui la parola d'ordine è vietato non toccare, è arricchito da esperienze coinvolgenti come: assistere alla preparazione di un "cocktail" al Chemistry bar - quello che abbiamo scelto noi era piuttosto "Esplosivo", partecipare a show scientifici e laboratori (la cui programmazione è mensile e prevedono una prenotazione distinta dall'ingresso al museo). In ultimo ma non per importanza, qui è possibile visitare quello che si presume sia stato l'ufficio di Primo Levi che fu il Direttore Generale della fabbrica di vernici SIVA e che oggi ospita questo posto meraviglioso.
Questo piccolo spazio nel cuore di Firenze custodisce un plastico ferroviario di 280 mQ (il più grande d’Italia) realizzato a partire dagli anni ’70 da modellisti appassionati.

All’interno del plastico treni di varia foggia attraversano ambientazioni che vanno dalle Dolomiti alle coste. I vostri bambini si divertiranno tantissimo a scoprire innumerevoli scene in miniatura in una caccia al tesoro ricca di sorprese (ricordate di chiedere la mappa del plastico alla biglietteria). Al primo piano troverete poi uno spazio tecnologico dedicato alla realtà virtuale e gaming, un piccolo circuito di prova dei trenini e potrete osservare i modellisti in opera all’interno dell’Officina. Infine HZERO promuove dei laboratori per bambini e famiglie incentrati sul tema del viaggio.
Questi sono alcuni dei musei e spazi dedicati ai bambini che esistono in Italia e che abbiamo avuto il piacere e la fortuna di visitare. Ma nella nostra "wish list" ci ancora tante ed entusiasmanti esperienze che non vediamo l'ora di provare. E voi quale museo dei bambini ci consigliate?
Aggiungi commento
Commenti