
E'la città di Romeo e Giulietta, patrimonio Unesco dal 2000 ed il suo anfiteatro Romano è oggi casa di concerti ed eventi per tutti i gusti. Siamo a Verona! Città con un centro storico magnifico in cui sono concentrati tutti i principali punti di interesse e meta ideale per un week end in famiglia. In questo breve articolo vi racconterò di un modo super coinvolgente per i bambini per visitare questa meravigliosa città. Ma prima di scoprire di cosa si tratta ecco alcune informazioni pratiche che possono essere utili per il vostro prossimo viaggio a Verona.
Soggiorno e spostamenti
Per il nostro soggiorno a Verona abbiamo scelto l'Hotel Palace Verona. Struttura con un ottimo rapporto qualità-prezzo per il periodo da noi scelto (inizio gennaio) e con una colazione pazzesca inclusa nel prezzo. Per le nostre esigenze la scelta di questa struttura è stata centrata, infatti in meno di 10 minuti di auto, dirigendosi in zona Arsenale, più precisamente impostando i Giardini Alessandro Canestrari, è possibile trovare posteggio a pagamento sul Lungadige Cangrande molto conveniente (con parchimetro 1 euro/ora e gratuito nei giorni festivi) sul Lungadige Cangande. A questo punto con una breve e piacevole passeggiata attraversando il Ponte Scaligero sarete in centro.
Attività
Come anticipato all'inizio di questo articolo, abbiamo esplorato Verona in un modo inusuale e coivolgente per i bambini: una caccia al tesoro alla scoperta della Verona Medievale. Iniziamo la giornata attraversando il Ponte Scaligero (percorrere il camminamento del ponte affacciandosi sul Lungadige per i bambini è già un divertimento) per dirigerci in Piazza Brà nei pressi della quale si trova il Centro di informazioni turistica IAT Verona. Qui ai bambini viene consegnata una mappa che tra curiosità, simboli e misteri vi guiderà nella storia di Verona. Partendo dalla fontana di Piazza Brà, percorrendo Viale Mazzini, dopo aver trovato la mappa della città antica, arriverete alla meravigliosa Piazza Erbe dove, sguardo all'insù, dovrete scovare dei dettagli unici. In Piazza dei Signori troverete poi Dante che sembra quasi invitarvi a cercare altri due simboli della Verona Medievale. Proseguite percorrete poi Corso di Porta Borsari e spingetevi fino a Castelvecchio, nel vostro percorso la caccia al tesoro continua. Al termine della caccia al tesoro ritornate al centro di informazioni turistiche per ricevere l'attestato del perfetto esploratore e dei gadget per ricordare questa fantastica esperienza a Verona. Vi svelo però che l'itinerario previsto da questa caccia al tesoro non prevede l'ingresso all'Arena ed alla Casa di Giulietta, ma potrete sicuramente inserire queste due tappe iconiche al vostro percorso. Prevedete però di trascorrere diverso tempo in coda per la Casa di Giulietta per la quale è necessario aver fatto in anticipo il biglietto esclusivamente online. L'itinerario che vi ho proposto in questo articolo è quello più classico e che tocca i principali punti della Città, ma sulla pagina Verona for Kids troverete tanti altri itinerari per scoprire Verona in tutta la sua bellezza. Noi abbiamo trascorso solo un week end a Verona.
Dopo una giornata in cui ci siamo goduti la città a piedi cercando di godere di ogni suo piccolo dettaglio (nonostante il freddo), abbiamo deciso di dedicare la seconda giornata al Children's Museum. Si chiama museo ma in realtà è un grandissimo spazio interattivo dedicato ai bambini da 0 a 12 anni dove la parola d'ordine è "vietato non toccare". Un posto in cui scienza, tecnologia e arte diventano un gioco, stimolano la curiosità e diventano un'occasione per mettersi alla prova. Sposando la filosofia dell'apprendimento attraverso l'esperienza diretta, il Children's museum vi trasporterà per due ore in un modo di forme, colori e suoni che difficilmente vorrete lasciare! Recentemente è stato inaugurato un nuovo "spazio experience" per i bambini dai 4 anni. La Compagnia di Febo Teatro ispirandosi alle fiabe di Italo Calvino vi porterà in un mondo in cui tecnologia e tradizione si intrecciano, il risultato è un'esperienza immersiva unica.Il museo si trova nell'area degli ex magazzini generali di Verona, qui troverete un ampio parcheggio gratuito. L'accesso al museo è su prenotazione in diverse fasce orarie.

Cibo
Torcolino da Barca: Se siete in cerca del famoso carrello dei bolliti questo è il posto giusto. Si trova di fronte all'ingresso del ponte Scaligero. Pur non essendo un ristorante "per famiglie" qui troverete un ambiente accogliente ed un'ottima scelta di piatti adatti anche ai più piccoli.
Eataly: Per una pausa pranzo o una merenda dopo la vostra visita al Children's museum. Una garanzia quanto a qualità dei prodotti.
Verona riccha di tesori è rimasta nel nostro cuore! Sono sincera nell'affermare che questa Città avrebbe meritato una visita più approfondita ma nel breve tempo a nostra disposizione abbiamo cercato di godercela in tutta la sua bellezza. Arrivederci Verona! Torneremo presto per farci stupire come fosse la prima volta!
Aggiungi commento
Commenti