
Credo di essere una persona fortunata: il destino mi ha portato a vivere in una delle città più belle d’Italia: Siena. In questo articolo però non vi parlerò della Città del Palio, ma vi darò dei suggerimenti su alcuni posti da vedere ed esperienze da fare nei dintorni di Siena con i vostri bambini. Posti ed esperienze che valgono il viaggio e che non possono mancare nel vostro itinerario in questo angolo meraviglioso di Toscana.
Abbazia di San Galgano ed Eremo di Monte Siepi
L’imponente Abbazia di San Galgano senza tetto e l’Eremo di Monte Siepi che custodisce la “Spada nella Roccia” rappresentano due luoghi tra i più suggestivi del territorio Senese, e secondo me di tutta la Toscana. Inizierete a scorgere l’Abbazia volgendo il vostro sguardo oltre i campi di grano, la raggiungerete percorrendo un viale di cipressi ed infine non potrete resistere ad avvicinarvi ad una delle porte laterali per ammirarne il suo interno. Una volta entrati resterete senza fiato, posizionatevi sulla navata centrale ed osservate i giochi di luce che entrano dalle finestre e dal rosone centrale, mentre i vostri bambini correranno liberi tra le due navate laterali. Nella nostra ultima visita abbiamo avuto la fortuna di trovare le installazioni in acciaio inox dello scultore Helidon Xhiana. Queste opere in varie forme geometriche (di cui una a forma di Croce all’ingresso) riflettono la luce naturale e l’interno dell’Abbazia coinvolgendo i visitatori e regalando un’esperienza unica (queste installazioni saranno presenti fino al 30 settembre 2025). Conclusa la vostra visita percorrete un breve, e mediamente impegnativo, sentiero che parte dal retro dell’Abbazia e raggiungete l’Eremo di Monte Siepi. In questa Cappella a pianta circolare, costruita prima dell’Abbazia, voi genitori amanti dell’arte potrete ammirare gli affreschi del pittore senese Lorenzetti ed i vostri bambini la famosa Spada nella roccia infissa da Galgano Guidotti nel 1180 – come gesto di passaggio da una vita dissoluta ad una spirituale, leggenda che si intreccia e contrasta con quella di Exalibur e Re Artù che estrasse la Spada per diventare Re. Un luogo ricco di mistero (si dice che sia anche uno dei tanti luoghi in cui sia sepolto il Santo Graal) che incuriosirà voi ed i vostri bambini. Mentre l’ingresso all’Abbazia è a pagamento (il biglietto include anche la visita al Museo di San Galgano a Chiusdino), si può accedere liberamente all’Eremo rispettando l’orario della messa (domenica 11:30). Qui troverete tante informazioni e curiosità dettagliate sia sull’Abbazia che sull’Eremo.
Treno Natura
In arrivo sul binario 1 il Treno Natura! Salite a bordo di questo antico treno a vapore che, dalla stazione di Siena, vi porterà indietro nel tempo regalandovi un’esperienza straordinaria alla scoperta del territorio Senese. Gli itinerari sono tanti e le partenze coincidono sempre con eventi e sagre nel paese di destinazione del treno. Un’atmosfera magica vi travolgerà appena salirete sul una delle carrozze del treno ed al fischio di partenza inizierete un viaggio di fatto di paesaggi straordinari, musica e racconti degli ex dipendenti delle Ferrovie della Val d’Orcia che da anni tengono vivo il ricordo di questa tratta storica del territorio toscano. Ecco quella che è stata la nostra esperienza: da Siena abbiamo attraversato la Val d’Arbia e la Valle dell’Ombrone fino alla stazione di Monte Antico dove siamo scesi ed abbiamo avuto la possibilità di assistere alle manovre ed al rifornimento di acqua della locomotiva (esperienza super entusiasmante per i nostri bambini). Il viaggio è poi proseguito fino alla stazione di Torrenieri attraversando le Crete Senesi e la Val d’Orcia. Al nostro arrivo, con gran sorpresa, abbiamo trovato ad accoglierci dame e cavalieri in abiti Ottocenteschi – sembrava veramente di esser stati catapultati in un’altra epoca. La giornata è proseguita tra le vie di Torrenieri animate dalla Festa del Treno con tantissime iniziative come i Giochi di una volta - in cui cimentarsi e divertirsi con i giochi che hanno accompagnato l’infanzia dei nostri nonni e genitori, un concorso di pittura estemporanea in cui abbiamo avuto l’occasione di vedere i pittori all’opera tra le vie del paese e tanto altro tra stand gastronomici e di artigianato. Le partenze, con vari itinerari e giornate a tema vanno da marzo ad inizio giugno le domeniche e festivi e tra ottobre e novembre. I biglietti e le varie esperienze extra (facoltative come per esempio percorsi trekking, degustazioni, pranzi) si possono prenotare sul sito dell’agenzia di viaggi di Siena Visione del Mondo. Un viaggio sul Treno Natura è un’esperienza che aspettavamo tanto di fare con i nostri due bambini, è stata una giornata ricca di scoperte e divertimento per cui assolutamente da non perdere.
Borgo medievale che vi catturerà! Potrete accedervi dalla Porta Franca (quella principale) dopo aver lasciato la vostra auto in uno dei due posteggi sottostanti (quello più in prossimità dell’ingresso è il più piccolo ed anche il più caro), o dalla Porta Fiorentina con una bella ed impegnativa passeggiata con un leggero dislivello dopo aver lasciato la vostra auto nel posteggio dietro al Comune di Monteriggioni – questa seconda opzione è consigliata solo se siete dei super sportivi e se siete senza passeggino. Una volta varcata una delle due porte potrete addentratevi tra le vie del Borgo Medievale. Ecco cosa potrete fare: visitare il camminamento della cinta muraria godendo della vista dall’alto sia del Borgo che del paesaggio circostante; visitare il piccolissimo museo/percorso didattico Monteriggioni in Arme - in cui troverete le riproduzioni di armature ed armi che potrete anche maneggiare (ai vostri bambini piacerà tantissimo). Con il biglietto è anche inclusa la visita al Museo Archeologico di Monteriggioni (M.A.M) che si trova nella vicina Abbadia Isola, piccolo Borgo sulla via Francigena. Nel primo week end di Luglio, il Borgo di Monteriggioni si anima con una delle Feste Medievali più belle della Toscana: Monteriggioni di Torri si corona. A partire dal pomeriggio è un susseguirsi di rievocazioni storiche, spettacoli con vari artisti di strada, giochi e street food. Non sarà difficile imbattersi in personaggi illustri come Dante, o altri un po' più inquietanti come streghe e folletti. Per chi vuole entrare in piena atmosfera è possibile noleggiare abiti medievali (recatevi nella sala predisposta nei pressi della Porta Fiorentina). Una festa da non perdere che piacerà a tutta la famiglia e vi lascerà un ricordo speciale della vostra visita a Monteriggioni. Infine vi consiglio il mio posto del cuore in zona: fate un pic-nic in vigna al Cantinale da qui godrete di una vista unica sul Castello di Monteriggioni.
Immerso nel Chianti, questo bosco di querce e lecci ospita 27 installazioni di artisti provenienti da tutto il mondo realizzate con materiali diversi in perfetta armonia con la natura che le circonda. Passeggiate in un percorso ad anello tra i sentieri ombreggiati di questo parco alla scoperta di tutte le opere artistiche; molte vogliono trasmettere un messaggio piuttosto articolato per un bambino ma altre, nonostante il loro significato profondo, cattureranno l’attenzione dei più piccoli per i loro colori come il rainbow crash dell’italiana Federica Marangoni e poi come resistere nell’addentrarsi nel labirinto di vetro di Jeff Sawart? Oltre alle opere della collezione permanente il parco ospita anche delle installazioni temporanee. In una delle nostre visite abbiamo avuto l'occasione di scoprire il percorso sensoriale olfattivo Olfactus Loci dell'artista Francesca Casale Sensu dedicato ai profumi ed agli odori che caratterizzano il territorio del Chianti. La visita al parco è resa ancora più coinvolgente per i bambini con una caccia al tesoro, io la chiamerei una caccia all'opera d'arte. Infatti i bambini riceveranno alla biglietteria un opuscolo raffigurante i dettagli di alcune delle tante installazioni presenti nel parco che dovranno riconoscere nel percorso. Inoltre nel corso dell'anno vengono organizzati tanti laboratori dedicati anche ai bambini (disegno, pittura e scultura) che all'interno della cornice del parco offrono esperienze uniche. Se vi piacciono i parchi d'arte a questo link ve ne faccio scoprire altri in Toscana super adatti per bambini!
Parco museo Minerario di Abbadia San Salvatore
Nel cuore dell’Amiata esiste un posto ricco di fascino e curiosità. Dove un tempo sorgevano le miniere di cinabro - minerale rosso dal quale si ottiene il mercurio - oggi dai racconti dei minatori nasce il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore. La visita inizia dal Museo Multimediale, un tempo sede dell’officina meccanica, qui troverete installazioni e video che narrano le vicende dei minatori. Aprite gli armadietti dei loro spogliatoi ed emozionatevi con i loro racconti. Volgete lo sguardo all’insù ed osservate tutti gli strumenti del mestiere in un’installazione sospesa straordinaria. Successivamente una guida esperta vi accompagnerà in un viaggio nella Galleria Livello VII a bordo di un trenino minerario. Qui capirete come si è evoluto il lavoro del minatore dalle origini ai tempi più recenti. Sempre accompagnati dalla guida - che nel nostro caso è stata una presenza fondamentale per cogliere l’essenza ed il valore umano di questo posto - ci si sposta al Museo Documentale nell’edificio della Torre dell’orologio per scoprire tutte le fasi di lavorazione del mercurio ed i suoi usi. Si tratta di un posto per me eccezionale e fuori dall’ordinario che sicuramente catturerà i vostri bambini. Consigliato per bambini dai sei anni in su.
Fuori dalle mura della meravigliosa Siena ci sono dei posti straordinari che vale la pena scoprire e quelli che vi ho appena raccontato sono tra i più belli da visitare se viaggiate con bambini! Non lasciatevi sfuggire quindi l'occasione di farvi stupire dalle meraviglie della natura e da come l'uomo (che ogni tanto qualcosa di buono fa) ha saputo valorizzare questi posti per regalare esperienze uniche!
Aggiungi commento
Commenti
Grazie Giusy! Il treno natura è tanto vorrei provarlo ora che l’ho letto nel tuo splendido articolo, ci organizzeremo per andarci!!! 🩷