
Uno dei posti più belli di Maiorca (la più grande delle Isole Baleari) si trova, ebbene si: in montagna. Questo piccolo Borgo (Pueblo) nel cuore della Sierra de Tramuntana - Patrimonio UNESCO - è una tappa imperdibile! In questo articolo vi racconto della nostra visita di un giorno in questo meraviglioso Pueblo che conquisterà voi ed i vostri bambini!
Il modo più veloce per raggiungere Soller è l’auto, e questa è stata la nostra scelta. Essendo tra le località più visitate dell’Isola, soprattutto in alta stagione, occorre arrivare presto per trovare posteggio. Ovviamente sconsiglio di addentrarsi tra le strette vie del centro con l’auto (tra l’altro pare che dal 2022 abbiano chiuso il transito a quelle a noleggio), ma troverete diversi posteggi a pagamento nelle zone limitrofe. Noi abbiamo lasciato la nostra auto nel posteggio di Camì de Can Pitera ed in meno di 10 minuti a piedi abbiamo raggiunto il centro. Un altro modo, sicuramente più suggestivo - ma che richiede più tempo - per arrivare a Soller è attraverso l’antico treno in legno dei primi del ‘900 che parte dalla stazione di Palma in Placa de Espana (cercate su Google Map Ferrocarril de Soller Palma – si trova esternamente alla stazione moderna). Il viaggio dura un’ora ed attraversa parte della Sierra de Tramuntana, dando la possibilità di ammirare bellissimi paesaggi altrimenti inaccessibili. Arrivati nel centro di Soller verrete catturati dalla bellezza di Placa de la Constitutiò, la piazza centrale con la Chiesa di Sant Bartolomeu (Barocca con un tocco di Modernismo di Joan Rubio – allievo di Gaudì).

Ciò che rende speciale la piazza è il fatto che venga “letteralmente” attraversata dal tram d’epoca arancione (chiamato Orange Express) che attraversando gli agrumeti, arriva a Port de Soller. La corsa sul tram dura circa mezz’ora, la fermata si trova esattamente fuori dalla stazione dei treni ed il biglietto si fa a bordo. Salire sull’iconico tram in legno è un’esperienza che piacerà tantissimo ai vostri bambini, anche perché è possibile uscire sul ballatoio nella parte posteriore delle carrozze e godersi la divertentissima corsa con il vento che ti scompiglia i capelli. Il tram de Soller è un’attrazione super turistica e super cara direi: infatti una singola corsa costa 10 euro per l’adulto e 5 euro per il bambino. Noi abbiamo pagato per entrambi i bambini (3 e 6 anni) per il viaggio d’andata e solo per uno per il ritorno. Onestamente non ci eravamo informati sulle tariffe per cui vi consiglio prima di pagare, di specificare l’età dei vostri bambini. Ad ogni modo io la consiglio anche perchè Port de Soller è veramente carina. Non è che ci sia tanto da fare, è una località turistica, piena di negozietti e ristoranti con un porto turistico piccolo ma bello. Per cui vale la pena anche solo fare una passeggiata gustando un bel gelato (quello della gelateria Murmui, proprio di fronte alla fermata del tram ci è piaciuto molto).
Ma torniamo a parlare di Soller. Sia che siate arrivati con il treno storico che con la vostra auto vi consiglio di spendere un pò di tempo all’interno della stazione. Qui troverete due piccole gallerie d’arte, visitabili liberamente, che custodiscono alcune opere di Picasso e di Mirò. Io ho trovato questa cosa eccezionale, la stazione è sempre un luogo frenetico, gente che viene e va ma qui anche solo per pochi minuti potrai fare un tuffo nell’arte! Non potete lasciare Soller senza aver visitato il Museo d’arte Can Prunera che secondo me è uno dei posti più belli di questo piccolo Pueblo. Da mamma viaggiatrice cerco sempre di trovare attività divertenti ma allo stesso tempo costruttive per i bambini e qui siamo rimasti veramente a bocca aperta. Il Museo si trova lungo Calle de sa Lluna – la via principale dei negozi – in un palazzo Modernista meraviglioso fatto di colori, forme sinuose e simboli che richiamano la Natura. La collezione d’arte comprende tantissimi capolavori del 19simo e 20simo secolo presenti sia nelle sale che nel giardino. Il museo oltre alla visita classica offre visite guidate, night tour e workshop per bambini (per cui consultate il sito per giorni ed orari). Ma la vera magia si trova al terzo piano: qui troverete un grandissimo spazio sensoriale dedicato ai bambini (ma perché no anche agli adulti) in cui dare sfogo alla creatività. L’idea è dell’architetto Irene Fernandez che utilizzando materiali sostenibili invita al gioco, alla curiosità ed alla scoperta. Potrete costruire capanne con strutture di legno e teli, dipingere con l’acqua, creare immagini sui pannelli magnetici. Qui c’è proprio di tutto: forme, colori e la vostra fantasia renderà il tutto unico. Infine potrete immergervi nella “light room”, una stanza che ricorda i fondali marini con teli in varie gradazioni di azzurro, cuscini, luci e musica soft in cui trovare un po' di relax. Senza dubbio il Museo Can Prunera è un posto che renderà speciale la visita a Soller con i vostri bambini.
Soller ci ha catturati, ed è uno dei posti che dovete assolutamente visitare se siete in vacanza a Maiorca con i vostri bambini. Volete sapere cos'altro non perdere a Maiorca con i vostri bambini? Leggete l’articolo a questo link!
Aggiungi commento
Commenti