Peccioli e Ghizzano: scoprire l’arte contemporanea a cielo aperto con i bambini!

Pubblicato il 18 settembre 2025 alle ore 06:47

Può una semplice domenica estiva trasformarsi in un’occasione di scoperta, stupore e divertimento? E’quello che è successo a noi esplorando con i bambini le colline di Pisa.

La nostra giornata inizia a Peccioli, un meraviglioso Borgo Medievale eletto Borgo più bello d’Italia nel 2024. Qui tradizione e contemporaneità si fondono per dare vita ad un posto veramente suggestivo. Peccioli è infatti il cuore del MACCA: Museo d’Arte Contemporanea a Cielo Aperto: una serie di installazioni ed opere d’arte che valorizzano il territorio e che invitano ad esplorare i Borghi meno conosciuti e lontani dal turismo di massa. Oltre a Peccioli il MACCA include Legoli, Libbiano, Ghizzano, Cedri, Madonna delle Serre, Fabbrica e Montecchio.

Tuttavia Peccioli è ormai una meta molto visitata ed in alta stagione il posteggio multipiano ai piedi del Borgo potrebbe essere pieno; arrivate quindi di buonora! Ad ogni modo non preoccupatevi, con un po' di pazienza riuscirete a trovare posteggio anche nelle zone limitrofe in quanto le aree di sosta alternative sono ben indicate. Noi per esempio abbiamo lasciato la nostra macchina in fondo a Via dei Cappuccini. La via d’accesso a Peccioli è una passerella avvolta da un nastro colorato: Endless Sunset, punto panoramico sulla vallata; e quale occasione migliore per i nostri bambini di cimentarsi nella prima di una innumerevole serie di corse in giù ed in su per questa passerella?

Con una serie di ascensori si arriva facilmente all’interno del Borgo. Da qui inizia una bella passeggiata alla scoperta di installazioni, murales, luci al neon: una caccia al tesoro che ha stupito i nostri bambini e noi ad ogni passo! Le installazioni presenti a Peccioli sono tantissime, alcune difficili da trovare e che richiedono un occhio curioso. Il mio consiglio è andare al centro di informazioni turistiche dove riceverete un opuscolo informativo con la mappa di tutte le opere presenti a Peccioli e negli altri Borghi che costituiscono il MACCA con tanto di foto e spiegazione! Ammetto che con i bambini riuscire a seguire un itinerario non è sempre facile ma noi, con un discreto successo e tra mille corse (come sempre), siamo riusciti a vedere diverse installazioni. Quella che ci ha più colpito è lo Sguardo di Peccioli: una parete con occhi azzurri, marroni, giovani, malinconici: gli occhi degli abitanti di questo Borgo.

Arriviamo poi in Piazza del Popolo, dove si trova la Sede del MACCA ed il centro di informazioni turistiche e troviamo un palazzo dipinto di rosa sulla cui parete si trovano porte e finestre a specchio che sembrano quasi volare sulla facciata: si tratta dell’installazione Mappe Celesti. Passeggiando tra le vie del Borgo è un susseguirsi di installazioni e murales. Anche le porte del Borgo nascondono sorprese. Passeggiando troviamo all’interno del Palazzo dei Pescatori il Passaggio Specchiante: una serie di specchi disposti in un lungo corridoio che creano un gioco di prospettive ed illusioni ottiche. Un tunnel di luci al neon (installazione In Peccioli Lux con altre due locations nel Borgo) rappresenta l’accesso più esclusivo alla terrazza panoramica sospesa che offre una vista unica sulla vallata ed anche qui i nostri bambini non hanno potuto resistere alle loro instancabili corse. Alle sue spalle si trova il Palazzo senza Tempo, edificio storico che ospita oltre a diverse installazioni, spazi espositivi, la biblioteca ed un ristorante. Noi ci siamo imbattuti in una mostra dedicata alla storia del cinema in cui abbiamo trovato le locandine dei Classici Disney.

Nella nostra giornata a Peccioli ci siamo anche regalati un pranzo speciale al Ristorante Pasticceria Ferretti. Un posto super accogliente e ben curato nei dettagli: consigliato al 100%! Il pranzo è stato eccellente dall’antipasto al dolce con proposte sia tipiche del territorio Toscano ma anche oltre confine. In questa atmosfera familiare in nostri piccoli sono stati ben accolti ed il cameriere ha accompagnato la nostra bambina direttamente dietro al bancone per farle scegliere personalmente il gelato! Questo ristorante è piuttosto piccolo per cui consiglio di prenotare in anticipo, non vene pentirete. Farete un'esperienza culinaria pazzesca ed anche i vostri bambini usciranno soddisfatti!

Se venite a Peccioli resterete impressionati dalle Presenze: si tratta di quattro giganti umani in poliuretano che emergono dal terreno e che rappresentano la rinascita del territorio. I Giganti si trovano in diversi punti: noi abbiamo visto quello nei pressi dell’Anfiteatro Mazzola ed un altro appollaiato sul tetto dell’Incubatore di Impresa fuori dal Borgo. Questi due si possono visitare liberamente, mentre gli altri presenti nel “Triangolo verde” a Legoli richiedono una visita guidata su prenotazione.

In questo tour all’insegna dell’arte contemporanea abbiamo fatto una piccola deviazione che è stata apprezzata dai nostri bambini. Infatti alle porte di Peccioli si trova il Parco Preistorico. In questo spazio verde si trovano tantissime riproduzioni di dinosauri. Il parco è ben organizzato ed i pannelli informativi curati! All’ingresso riceverete una mappa che vi guiderà in questo viaggio indietro nel tempo per scoprire tutti i giganti del passato. L’accesso al parco è a pagamento ma una volta dentro troverete tante aree pic-nic per cui potrete trascorrere qui tutto il tempo che vorrete!

Ultima tappa della nostra giornata è stato il Borgo di Ghizzano, conosciuto soprattutto per le casette colorate in Via di Mezzo. Le casette, che riprendono i colori delle colline Pisane sono anch’esse un’opera d’arte. Anche qui troviamo tante e curiose installazioni, che arricchiscono la collezione del MACCA e valorizzano quello che sarebbe un piccolo ed anonimo Borgo. Abbiamo quindi concluso la nostra domenica all’insegna del colore, ci siamo stupiti nell’incontrare nel mezzo del Borgo una sfera azzurra gigante (opera Solid Sky), abbiamo camminato con il naso all’insù per cercare delle braccia sospese tra le vecchie case (opere Elevatio Corpus) ed abbiamo fatto merenda in un bar un po' “vintage”.

La nostra domenica tra le colline di Pisa è stata bella ed alternativa! Il MACCA è stata una piacevole scoperta. Noi abbiamo visitato le due sedi in cui si trovano la maggior parte selle installazioni: Peccioli e Ghizzano. Visitarle tutte sarebbe stato troppo impegnativo in una sola giornata con i bambini ma abbiamo proprio voglia di continuare a scoprirle e stupirci insieme a loro. Vi è piaciuto questo itinerario?

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.