
Aldilà degli itinerari più conosciuti, la Toscana custodisce molte altre Città e Borghi di straordinaria bellezza, capaci di regalarti piacevoli giornate alternative con i vostri bambini! Una di queste ci ha veramente stupiti: Pontedera, in provincia di Pisa. Una Città dal cuore artistico.
Questa Città è legata principalmente al nome Piaggio, e proprio dal Museo Piaggio inizia la nostra giornata a Pontedera che vi racconto in questo piccolo articolo. Il Museo, nato nel 2000 e completamente rinnovato nel 2018, si trova negli spazi dell’ex officina della famosa casa motociclistica e racchiude in uno spazio di 5000 mq la storia del gruppo Piaggio e la sua evoluzione, dai prototipi ai pezzi storici! Un’area grandissima che ci ha colpiti e che è riuscita ad incuriosire i nostri bambini tra forme, colori e modelli unici! Il Museo è ad ingresso gratuito su prenotazione (controllate giorni ed orari di apertura sul sito ufficiale). All’ingresso una Vespa sidecar vi aspetta per una bella foto ricordo! Qui troverete cinque collezioni permanenti ed una esposizione temporanea.

Alla Collezione Vespa sono dedicati ben due piani in cui troverete i prototipi, i pezzi classici e diversi pezzi artistici tra cui la Vespa firmata da Salvador Dalì! Si tratta di un modello utilizzato da due studenti madrileni che, intrapreso un giro del Mondo in sella alla loro 150S, ebbero l’onore di incontrare il maestro del surrealismo.


Una Vespa PX 125 rosso fiammante in versione gigante non passerà di certo inosservata agli occhi dei vostri bambini che vorranno salirci sopra. Nella classifica dei modelli che più sono piaciuti ai nostri piccini ci sono una Vespa 50 special Mickey Mouse, una Vespa Dolce Vita a pois rossi, ed una Vespa sidecar completamente in legno con in sella Pinocchio. Molto particolare anche una Vespa azzurra lunghissima con inserti in Alabastro, la Vespa San Valentino in rame e la Ekovespa in omaggio alla eco-sostenibilità che simboleggia un viaggio immaginario della Vespa nel Mondo. Ma questi sono solo alcuni dei tanti e stravaganti modelli che troverete.
L’esposizione temporanea presente ai tempi della nostra visita (e che resterà fino al 5 novembre 2025) è dedicata al legame, tutto Italiano, tra la Vespa ed il mare: libertà ed avventura raccontata attraverso modelli e locandine pubblicitarie del ventennio 1960-1980.
Non solo Vespa ma anche tanti altri pezzi Piaggio a tre e quattro ruote: chi non conosce l’Ape. Qui troverete tanti pezzi tra cui una bellissima versione carretto Siciliano dipinta a mano! Ed ancora il Museo ospita una grande sezione dedicata ai modelli sportivi Aprilia, Gilera e Moto Guzzi (parte del gruppo Piaggio) e l’archivio storico che custodisce la storia del gruppo dalla nascita fino ai giorni più recenti.


Ed ecco un paio di dritte per voi genitori:
- all’interno del Museo i piccolissimi troveranno un’area baby in cui poter giocare sempre sotto la supervisione degli adulti. Noi abbiamo approfittato di questo spazio per il nostro piccolo L. alternandoci e riuscendo a visitare il Museo in maniera un po' più approfondita (cosa che con i bambini piccoli a seguito non è scontata).
- I modelli presenti negli spazi espositivi sono tantissimi. Se siete degli appassionati (e qui parlo soprattutto con i babbi!), vi consiglio di andare sul sito ufficiale del Museo Piaggio in cui, oltre a poter scaricare l’audioguida, potrete fare un tour virtuale e scoprire in anteprima tutti i modelli e la loro posizione!
Dopo una mattina fuori dal comune tra moto colorate e stravaganti, salutiamo il Museo Piaggio dalla panchina gigante e continuiamo ad esplorare la Città.

Passeggiando per le vie del centro arriviamo in Piazza Curtatone. Qui si trova Palazzo Pretorio (PALP), questo edificio storico di Pontedera ospita al primo piano esposizioni di arte contemporanea. Decidiamo di entrare…e facciamo la scelta giusta! Infatti troviamo una Mostra dal titolo “BANSKY & FRIENDS. Storie di artisti ribelli” (fino al 9 Novembre 2025). Il titolo dice già tutto: l’arte come strumento narrativo di provocazione e denuncia dalla mano dell’icona della street art e di altri artisti suoi contemporanei! Tante installazioni, alcune interattive che hanno incuriosito i nostri bambini. E’ vero, il messaggio di quegli artisti ribelli non sarà arrivato ai bambini ma tra tele colorate, installazioni con luci led ed uno specchio tutto da scarabocchiare ci siamo divertiti tanto. La nostra piccola G. è anche diventata la protagonista della mitica opera “Girl with baloon di Bansky”.

All’interno del PALP si trova anche una sala dedicata all’artista Enrico Baj. Qui troverete tutti i bozzetti dell’artista della Pop-art per la realizzazione del famoso Muro Baj (di cui vi parlerò a breve). La mostra, dal titolo 100% Baj, è visitabile gratuitamente mentre per accedere alle esposizioni temporanee c’è il biglietto di ingresso. Il PALP è stata una piacevole scoperta e sicuramente ritorneremo per visitare le altre mostre che si susseguiranno.
La nostra giornata a Pontedera prosegue alla volta di Piazza Garibaldi: fiancheggiata da Pini e nella quale troviamo le Panchine d’autore. Qui 16 panchine in pietra, tutte diverse e stravaganti diventano le protagoniste e danno vita a quella che altrimenti resterebbe solo una piazzetta anonima. Ed ecco che ancora una volta i nostri bambini trovano una magnifica occasione di gioco e stupore!
Oltre la Piazza, lungo via Risorgimento troviamo il Muro Baj: inaugurato nel 2006 è uno dei mosaici contemporanei più grandi d’Italia. In questo mosaico super colorato si sussegue un collage forme umane stilizzate che richiamano gli elementi del “meccano” (il famoso gioco di costruzione). L’artista ha voluto in quella che è stata la sua ultima opera, ironizzare sulla meccanicità e sull’omologazione umana in cui l’uomo sta rischiando di cadere.

Passeggiando lungo il coloratissimo Muro Baj ritorniamo alla nostra macchina soddisfatti di questa giornata un po' improvvisata e, prima di tornare a casa, facciamo un ultimo salto nella Piazza della Stazione curiosi di vedere ancora altri omaggi della Città alla Piaggio. Infatti qui troviamo il Monumento Piaggio e poco distante il Murale Piaggio.

Pontedera è una Città viva che ci ha regalato una giornata piacevole ed inaspettata con i bambini tra motori, colori ed arte! Ricchissima di iniziative culturali, torneremo presto! Cosa vi è piaciuto di più del nostro itinerario? Aspetto i vostri commenti!
Aggiungi commento
Commenti