Weekend a Budapest con i bambini!

Pubblicato il 11 agosto 2025 alle ore 15:08

Di Budapest ti innamori ancor prima di esserci arrivato. Si perché quando stai per atterrare, dal finestrino è lì attraversata dal Danubio: Il Castello che si erge dalle colline di Buda, il Parlamento maestoso sulla riva di Pest e pensi: non vedo l’ora di vederla da vicino! In questo articolo vi racconterò del nostro viaggio a Budapest. In un solo week end questa meravigliosa Città ci ha ammaliati.

Destinazione e soggiorno

Puoi arrivare a Budapest dall’Italia con diversi voli low cost! Noi siamo partiti dall’Aeroporto di Bologna con un volo Ryanair ed in meno di due ore abbiamo raggiunto la perla del Danubio. Avendo a disposizione poco più di due giorni, non abbiamo voluto perdere tempo prezioso in aeroporto per capire come arrivare in Città (tempo che con due bambini piccoli al seguito è sempre più lungo del previsto), ed abbiamo scelto prenotare il transfer Minibud che dall’aeroporto ci ha accompagnati al nostro appartamento. Minibud offre la possibilità di scegliere vari tipi di servizio: da quello più basic come il nostro che però non ti da diritto al un transfer esclusivo, infatti abbiamo condiviso il mezzo di trasporto con altri viaggiatori, a quelli più efficienti e più cari. Abbiamo prenotato il sevizio online ed agli arrivi, dopo esser passati dal desk che si trova al ritiro bagagli, abbiamo ricevuto il numero del nostro transfer da visualizzare sul monitor di una piccola area d’attesa. Dopo circa 20 minuti siamo saliti sul transfer e mezz’ora dopo eravamo a destinazione (quindi più o meno un’ora tra attesa e tragitto). Anche per il ritorno abbiamo scelto lo stesso servizio (in fase di prenotazione richiedono l’orario del volo in base al quale ti comunicano l’orario del pick-up) ma abbiamo impiegato quasi un’ora per raggiungere l’aeroporto. Ma in generale è una soluzione che abbiamo apprezzato: meno stress sia all’arrivo che alla partenza! Abbiamo soggiornato nel quartiere Ebraico ma la soluzione scelta non ci ha convinti pienamente per cui non mi sento di consigliarla in questo articolo. Ad ogni modo la posizione scelta è stata un buon compromesso tra distanza con le principali attrazioni, servizi e spostamenti (metropolitana Baja Lujza a 5 minuti a piedi). Abbiamo trovato una Budapest caldissima ed umida per cui l’unica cosa che non vi consiglio di questo viaggio è il periodo scelto, ovvero fine luglio: troppo caldo e con i bambini a volte è stato faticoso esplorare la Città (soprattutto Buda con i suoi sali e scendi). Ad ogni modo abbiamo trovato fontanelle con acqua potabile ovunque, nebulizzatori e tantissimi bagni (a pagamento). Insomma una Città che seppur ci abbia messo alla prova con le temperature trovate ci ha saputo mettere a nostro agio.

Spostamenti in Città

I mezzi di trasporto a Budapest sono super efficienti! Noi abbiamo utilizzato esclusivamente la metropolitana. Abbiamo deciso di acquistare i biglietti in base al nostro reale utilizzo. Ai distributori automatici puoi acquistare i biglietti per le singole corse oppure, come abbiamo fatto noi, un carnet da 10 corse (più conveniente). I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis, ma dai 6 anni pagano come gli adulti (online avevo letto la possibilità di tariffe ridotte ma in realtà non è così). Ricordate che non tutte le biglietterie accettano la carta di credito per cui meglio munirsi di un po' di contanti (Fiorini Ungheresi) oppure utilizzare i totem automatici presenti in quasi tutte le stazioni. In alternativa è possibile pagare in prossimità dell’ingresso al binario con carta (contact, anche più biglietti con una sola carta) anche se in questo caso la corsa è più cara! Infine non fate i furbi e non smarrite il biglietto in quanto i controlli sono frequenti.

Attrazioni ed esperienze

Devo ammetterlo: Budapest in un week end è stata un’impresa! Sì perché la Città è molto grande e le cose da fare e vedere sono tantissime! Ma con una buona organizzazione, le scelte giuste e, prima di tutto, l’attenzione alle esigenze dei piccoli compagni di viaggio, anche soli due giorni diventeranno un’esperienza grandiosa! Cominciando nel modo più classico, ecco cosa non perdere a Budapest con i tuoi bambini:

Esplorare le Colline di Buda

La domanda è sempre la stessa: “È più bella Buda o Pest”? Per me il fascino di Buda è ineguagliabile! Noi siamo partiti da Batthany tèr, un buon punto per ammirare il Maestoso Parlamento sulla riva opposta del Danubio (ma secondo me non il migliore), e dopo una salita impegnativa ed una bella scalinata abbiamo raggiunto Szentháromság tér. Arrivati qui sembra di essere entrati in un libro delle favole: la Chiesa di San Mattia è spettacolare: le coloratissime piastrelle che decorano il tetto risaltano sul bianco della sua struttura e poi vogliamo parlare del Bastione dei pescatori? Le sue torri appuntite evocano un castello Disney! In origine il Bastione faceva parte delle mura del Castello e quello che vediamo oggi è una ricostruzione di fine ‘800. Noi abbiamo deciso di entrare. Il prezzo del biglietto è adeguato alla visita (bambini gratis) che consiste in un semplice camminamento che però offre unaperò offre una vista mozzafiato su Pest e sul Parlamento! I bambini si sono divertititi tantissimo a correre tra una torretta e l’altra ed a scorgere il panorama dai due maxi cannocchiali che si trovano nel camminamento!

 

 

Se siete genitori ad un certo punto della giornata sarete alla ricerca di un parco giochi. Eccovi accontentati: appena dietro al Szentharomsag park troverete il Budavári Mátyás király Játszópark. I vostri bambini diventano principesse e cavalieri in questo castello fatto di scivoli e passaggi segreti! Qui troverete anche una sabbiera e delle mini motociclette offerte dal Comune si Budapest! Il parco è delimitato da un cancello ed è molto ombreggiato per cui è ideale sia per i vostri bambini ed anche voi genitori potrete rilassarvi…ma solo un po’ mi raccomando!!!

Continuiamo ad esplorare il quartiere di Buda ed arriviamo alla Porta degli Asburgo dal quale si accede alla terrazza del Palazzo Reale (che oggi ospita una serie di gallerie d’arte). La stanchezza inizia a farsi sentire, così decidiamo di fare solo una passeggiata nei giardini della terrazza, continuare a stupirci del meraviglioso panorama su Pest che questo punto ci offre e, attraverso una serie di ascensori, arrivare a Clark Adam tèr con la sua Pietra del chilometro zero, il punto da cui vengono misurate tutte le strade ungheresi che partono da Budapest. Da qui abbiamo anche visto in azione la Funicolare in stile Liberty, la seconda costruita nel Mondo (la prima è a Lione) e Patrimonio Unesco! Ed eccoci davanti al Ponte delle catene, punto di congiunzione tra Buda e Pest…e lo devi attraversare! Ma come convincere una bambina di 6 anni un po’ pigra a percorrerlo tutto (al più piccolo in passeggino è andata meglio)? Le racconti una storia. E la storia è quella dei Leoni che sorvegliano il ponte ai quali dimenticarono di scolpirgli le lingue! Sarà vero? Venite a Budapest per scoprirlo!

Pest storia e modernità

Anche con poco tempo a disposizione riuscirete ad esplorare la moderna Pest ed i suoi principali punti di interesse. Iniziamo dal Parlamento: maestoso e che si impone di fronte al Castello sulle colline di Buda. L’accesso al Parlamento prevede esclusivamente una visita guidata di 45 minuti in cui verrete accompagnati attraverso alcune delle 700 sale. Valutate quindi se con i bambini è un’attività fattibile o meno. Ad ogni modo anche solo ammirarlo dall’esterno in tutta la sua magnificenza (da Buda o durante una crociera sul Danubio, di cui vi parlerò sotto) vale il viaggio in questa Città. A sud del Parlamento si trovano le Scarpe sulle rive del Danubio (in ricordo degli ebrei vittime del regime fascista). E’ovvio che i bambini non possono comprendere il senso e l’importanza di questa opera, ma a noi è sembrato doveroso andarle a vedere! Altro punto di interesse a Pest è la cattedrale neoclassica di Santo Stefano che purtroppo non siamo riusciti a visitare. Fulcro del turismo e del divertimento a Pest è Deak Ferenc Tèr qui troverete il Budapest Eye, la ruota panoramica. Noi abbiamo fatto un giro serale ed ammirato i monumenti illuminati. Sono sincera: il prezzo è un po' alto per questa esperienza considerato che la ruota fa solo 4 giri, ma la vista by night è pazzesca e l’entusiasmo dei bambini senza prezzo! La piazza che ospita la ruota panoramica, Erszebet park, è sempre viva qui troverete anche un bel parco giochi recintato ed ombreggiato che consiglio vivamente! Il centro di Pest è poi ricco di vie piene di ristoranti e gallerie d’arte ed avrete l’imbarazzo della scelta.

Nel nostro week end a Budapest abbiamo anche fatto un piccolissimo giro nel Quartiere ebraico! Qui l’attrazione più importante è la Grande Sinagoga, la più grande d’Europa! Noi sfortunatamente ci siamo andati sabato, giorno di chiusura (non fate come noi, consultate sempre gli orari sul sito) per cui siamo riusciti ad ammirarla solo dall’esterno e siamo riusciti però a vedere molto bene dal cancello il grande Albero della vita, che si trova nel cortile interno e sulle cui foglie sono incisi i nomi delle vittime dell’olocausto! Inizialmente eravamo un po’ dispiaciuti ma a ripensarci prender parte alla visita (guidata da un membro della comunità ebraica locale) con i nostri bambini non avrebbe avuto tanto senso! Non fraintendetemi: ho avuto buonissime recensioni della visita ma penso che non sia tanto fruibile per bambini piccoli per cui da valutare bene in base ai propri gusti, all’età dei bambini ed al tempo a disposizione! Il quartiere ebraico è una zona vivacissima con i suoi murales e ruins pub (che però non abbiamo visitato con i bambini)!

Crociera sul Danubio

Un’esperienza bellissima e che consiglio particolarmente è una crociera sul Danubio. Ce ne sono di diversi tipi: quelle di mattina, quelle serali ed anche con cena inclusa ed i battelli partono dalla maggior parte dei moli sia sul lato di Buda che di Pest! Noi abbiamo scelto un tour con partenza nel pomeriggio con la compagnia Legenda City Cruises che parte dalla riva di Pest. Con questa compagnia i bambini sotto i 10 anni non pagano! Il tour dura circa 1h e 15 minuti durante il quale attraverserete il Danubio e potrete ammirare la Città in tutta la sua bellezza e passare sotto i suoi maestosi ponti! Ovviamente da qui la vista sul Parlamento è magnifica! Il battello raggiunge l’isola Margherita, dove avrete la possibilità di scendere e fare un tour di 45 minuti e poi ritornare al molo con un battello diverso. In alternativa potrete restare sul battello ed essere riaccompagnati al molo! Durante il tour potrete ascoltare la storia della Città con un’audio guida e vi verranno offerti due drink! Noi abbiamo acquistato il tour al momento e nel pomeriggio il battello era quasi vuoto (probabilmente ciò è dovuto al fatto che i tour sono molto frequenti e le compagnie che offrono il servizio sono tantissime lungo tutto il Danubio), ma per i tour serali e quelli con cena inclusa consiglio di prenotare in anticipo perché erano già sold out! Anche il momento dell’attesa è stato abbastanza confortevole, infatti la compagnia Legenda offre una saletta con poltroncine, distributori d’acqua e servizi igienici dignitosi, per cui la consiglio fortemente a chi viaggia con bambini anche piccoli!

 

Parco Varosliget

Cuore verde della Città, vi innamorerete di questo parco! Con tutto ciò che offre, il parco Varosliget merita di trascorrerci un’intera giornata! Qui troverete un grande parco giochi con aree dedicate sia ai più piccini che quelli più grandi. C’è veramente di tutto: dai semplici scivoli ed altalene a percorsi adrenalinici, giochi d’acqua, piccole zip lines e chi più ne ha più ne metta! All’interno del parco troverete poi la House of Music Hungary che merita una visita anche solo nella hall per la sua architettura. Ed ancora passeggiando scorgerete una ricostruzione di un maniero della Transilvania, una grande mongolfiera su cui poter fare un giro e lo Zoo! Il parco Varosliget ci è piaciuto così tanto che ho deciso di dedicargli un intero articolo, andate a leggerlo!

 

 

 

Le mini statuine nascoste

Passeggiando per Budapest abbiamo scovato alcune mini statuine in bronzo, che poi abbiamo scoperto essere opera dell’artista ungherese Mihaly Kolodko! Casualmente ne abbiamo trovate 3, quella che ha incuriosito di più i bambini è quella di Dracula ai piedi del Castello di Vajadahunyan nel parco Varosliget! Ma sparse nella Città ce ne sono tantissime! A questo link trovate un articolo con la lista completa delle mini statuine e dove trovarle, Potrebbe essere un’idea per una caccia al tesoro con i vostri bambini per scoprire la Città in un modo alternativo!

Viaggio nei sapori di Budapest

Il nostro week end è stato anche all’insegna del gusto! Partiamo dal dolce: mai e poi mai andare via da Budaspest senza aver provato un kürtőskalác (o Chimney Cake). Si tratta di un impasto lievitato preparato in un modo singolare in una sorta di spiedino che gli conferisce forma cilindrica ed immediatamente dopo cosparso esternamente con cannella (la nostra preferita), zucchero o granelle varie! Se non fosse ancora abbastanza può essere arricchito con creme di vario tipo! Ma non tutti sono uguali, state lontani da quelli che troverete nelle vie del centro di Pest (troppo cari, lì chissà da quanto tempo e dalle dimensioni ridicole)! Segnatevi invece questi due posti per provare un chimney cake stratosferico: Király Kalács Chimney Cake shop (in Király utca) ed Édes Mackó kürtőskalács-cukrászda by Vitéz Kürtős (vicino allo Zoo).

Il primo è un posticino minuscolo per take away, mentre nel secondo potrete sedervi ai tavolini esterni! In entrambi i casi assaggeret dei kürtőskalác appena sfornati, eccezionalmente buoni ed enormi (pensate che i nostri bambini sono stati capaci di finirne uno a testa). Essendo prodotti preparati al momento tenete conto un po’ di attesa, che però vale sicuramente la pena fare! Sempre parlano di dolci un altro posticino molto bello e buono che abbiamo provato è la Strudel House/Elso Pesti Reteshaz che si trova in una zona centralissima a Pest! A parte l’eleganza del posto e la possibilità di vedere il cuoco con le mani in pasta attraverso la vetrata, qui troverete degli strudel buonissimi in versione dolce ma anche salata! Noi abbiamo assaggiato la versione mela e semi di papavero e più semplice alla mela per i bambini! Ma ci sono tantissime varianti sfiziose!

Lo street food non può certo mancare nei nostri viaggi. Noi abbiamo assaggiato un Langos: una maxi frittella che viene servita con varie farciture. La più semplice (se così vogliamo chiamarla) è con il formaggio, una bomba…consiglio di condividerla! Noi lo abbiamo preso negli stand di street food che si trovano nel Szentharomsag park a Buda!

Infine se deciderete di trascorrere una giornata al parco Varosliget vi consiglio di pranzare al Millennium Kávéház és Étterem. Questo posto è molto stiloso ed accogliente! Nonostante non abbia un menú per bambini siamo riusciti a trovare con il personale una soluzione adatta a loro e noi abbiamo assaggiato il gulash, promosso a pieni voti!

Il nostro week end a Budapest, seppur breve e con tante cose viste solo in superficie ci ha regalato come sempre dei momenti unici con i nostri bambini! Il caldo ci ha messi alla prova, abbiamo dovuto fare delle scelte ma siamo tornati a casa soddisfatti! Non vediamo l’ora di ritornare, emozionarci nuovamente di fronte alla bellezza del Parlamento e scoprire tanto altro nella Perla del Danubio.

E voi cosa avreste fatto a Budapest con un solo week end a disposizione? Scrivetemelo nei commenti!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.