Siena: piccolo itinerario culturale perfetto per bambini!

Pubblicato il 27 agosto 2025 alle ore 07:24

C’è poco da fare, Siena è una delle Città più belle d’Italia, e non lo dico perché ci viviamo! Ogni volta che passeggiamo tra le vie delle contrade, con i loro simboli legati dalla tradizione del Palio, arriviamo nella spettacolare Piazza del Campo ed i nostri bambini iniziano a correrci dentro come se fosse l’esperienza più grandiosa della loro vita, mi sento fortunata per essere approdata qui!

In questo articolo vi propongo un piccolo itinerario culturale alla scoperta di luoghi di conoscenza ed arte, perfetto per trascorrere una giornata alternativa insieme ai vostri bambini!

Partiamo da Porta Tufi, uno dei varchi di accesso alle mura della Città. Qui vi consiglio di lasciare la vostra auto al posteggio multipiano Il Campo, soluzione molto comoda che in una manciata di minuti vi porterà nel cuore della Città! Nel percorso, attraversando via Pier Andrea di Mattioli, raggiungiamo la prima tappa che è l'Accademia dei Fisiocritici. In questo Museo di Storia Naturale dal fascino antico (una delle istituzioni scientifiche più antiche d’Italia risalente al ‘700), i vostri bambini potranno curiosare tra reperti naturalistici, lasciarsi stupire dai tantissimi animali (imbalsamati) aldilà delle vetrine ottocentesche e scoprire come milioni di anni fa a Siena vivessero squali ed animali esotici!

L’emblema del museo è il Nereo, lo scheletro di una balenottera di 15 metri che, nella meravigliosa cornice della corte interna vi affascinerà. Il Museo è articolato in 4 sezioni (geologia, zoologia, anatomia e botanica). Non dimenticate di scendere della cisterna medievale con i suoi reperti risalenti al paleolitico!

Oltre alla visita in autonomia, il museo propone tantissime visite guidate su prenotazione, da quelle più generiche in cui viene raccontata la storia dell’accademia e le informazioni su i reperti più significativi contenuti in essa a visite tematiche. Infine il museo propone attività specifiche per famiglie ed un ricco calendario di eventi per bambini e famiglie! Vi consiglio di consultare il sito web per tutti i dettagli e per poter prenotare!

Nella piazza antistante all’Accademia troverete un piccolo parco giochi che sicuramente i vostri bambini apprezzeranno. Da qui godrete di uno scorcio di Siena meraviglioso, via Sant’Agata nella Contrada dell’Onda! Proseguiamo quindi il nostro itinerario attraversando Via San Pietro, ci troviamo nella Contrada della Tartuca. Nel percorso fatevi distrarre dai simboli che qui come in tantissimi punti della Città richiamano al fascino della tradizione del Palio, come la Fonte Battesimale della Tartuca.

Arriviamo quindi in Piazza Duomo con la sua maestosa Cattedrale ed il Facciatone incompiuto. Oggi però ci limitiamo ad ammirarla dall’esterno perché la nostra seconda tappa è il Complesso Museale di Santa Maria della Scala. Quello che secoli fa era un ospedale, oggi ospita nelle sue meravigliose sale affrescate un museo archeologico, una collezione permanente, esposizioni temporanee ed installazioni di artisti di fama internazionale. 

Ai tempi della nostra visita abbiamo avuto modo di vedere la mostra Path to the sky dell’artista giapponese Jacob Hashimoto, allestita in un un’area del complesso museale chiamata Corticella (fino al 30 Settembre 2025). Colori e forme che simbolicamente collegano terra e cielo! Una pioggia di aquiloni realizzati a mano in carta giapponese e forme geometriche in telai in bambù si integrano perfettamente negli interni del complesso museale. Un percorso fisico e spirituale che ha ispirato l’artista in questo posto che una volta era luogo di culto e di accoglienza per i malati ed oggi è un grandioso spazio espositivo!

Ma la vera chicca del complesso museale è il Museo d’arte per bambini. Un percorso espositivo dedicato ai piccoli visitatori che attraverso una serie di opere ha l’obiettivo di stimolare la loro curiosità! A noi sono piaciuti tanto una serie di dipinti e sculture raffiguranti angioletti e putti ed altri dedicati al cielo ed alle stelle! 

Il museo organizza tante attività e laboratori dedicati alle famiglie, consultate il sito web per scoprirle tutte! 

Infine non potete lasciare il complesso museale senza aver prima fatto tappa al piano -1 dove si trovano i pezzi originali della Fonte Gaia. Simbolo della Città al centro della Piazza del Campo fu originariamente realizzata con il marmo della Montagnola Senese, con il tempo fu danneggiata così tanto che nell’800 decisero di sostituirla con una copia in Marmo di Carrara!

Prima di proseguire ritornate in via San Pietro per una pausa, qui vi consiglio due posticini per una merenda: La vecchia latteria che secondo me fa il miglior gelato artigianale di Siena e La piccola ciaccineria che fa pizze e focacce ripiene spettacolari.

Il nostro itinerario culturale prosegue e percorriamo Via di Città alla volta del Palazzo delle Papesse. Altro grande edificio storico di Siena, ospita generalmente mostre di Arte contemporanea coinvolgenti anche per i più piccini! Infatti quando noi abbiamo avuto modo di visitare una mostra dedicata al gigante del fumetto Hugo Pratt: grande viaggiatore dalla cui mano nasce il Marinaio Corto Maltese con le sue avventure in Mondi lontani e culture diverse! Un viaggio attraverso le sue strisce a fumetti ma non solo: opere grafiche ed acquerelli meno conosciuti e tutti da scoprire! I bambini hanno apprezzato tantissimo le proiezioni nelle sale multimediali! Avete tempo fino al 19 Ottobre 2025 per visitarla!

Salite infine sulla terrazza panoramica per godere di una vista unica della Torre del Mangia e del Facciatone dai tetti della Città!

Ultima ed imperdibile tappa di questo itinerario culturale non può che essere Piazza del Campo. In una giornata intensa fatta di tante scoperte, lasciate correre i vostri bambini liberi, entrate nel cortile del Palazzo Pubblico e volgete lo sguardo in su per vedere la Torre del Mangia che spicca nel cielo limpido di una bella giornata d'estate senese. Lasciatevi conquistare dalla bellezza di questa Piazza che due volte all'anno ormai da secoli vede correre il Palio: con tutte emozioni, i pianti di gioia e di dolore dei suoi contradaioli, ma che per tutto il resto dell'anno resta uno dei posti più spettacolari che avrete la fortuna di visitare!

Questo piccolo itinerario culturale vi farà trascorrere una fantastica giornata alternativa in famiglia! Imparerete tante cose e godrete della bellezza di questa Città da punti di vista unici! Spero di avervi fatto venire voglia di scoprire Siena in questo modo alternativo! Aspetto i vostri commenti!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.